Novità Acorn Montascale

Benvenuti nella nuova sezione di Acorn Montascale. Esplora il nostro Blog per risorse di grande impatto, articoli e idee penetranti che ispirano l'azione sugli argomenti che ti interessano.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sul Morbo di Parkinson 2025. Sostenere la scintilla e diffondere la consapevolezza #UniteForParkinson

& Tips and Advice

Tremori del corpo. Rigidità. Lentezza nei movimenti. Sudorazione. Eloquio confuso. Mobilità ridotta.

Questi sono solo alcuni degli oltre 40 sintomi che accompagnano la malattia di Parkinson, la patologia neurologica in più rapida crescita al mondo, al secondo posto tra i disturbi neurodegenerativi legati all'età dopo il morbo di Alzheimer. 

Si stima, infatti, che 10 milioni di persone siano affette da questo disturbo a livello globale, di cui circa 250.000 in Italia, secondo la Confederazione Parkinson Italia.

Con la continua diffusione di questa patologia, che colpisce sempre più individui, famiglie e comunità in tutto il mondo, diventa sempre più urgente fare qualcosa per risolverla.

Quest'anno, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, scoprite come potete contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica sul Parkinson, a sostenere le persone la cui vita è stata colpita da questa malattia e a “diffondere la scintilla”.

Che cos'è il morbo di Parkinson?

La malattia di Parkinson è una condizione neurologica progressiva causata dalla carenza di dopamina.

Tuttavia, a differenza di altri disturbi motori, la perdita di cellule causata dal disturbo di Parkinson si verifica solo in una regione specifica del cervello chiamata substantia nigra.

Questa regione colpita è la parte del cervello che contiene le cellule responsabili della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare il movimento del nostro corpo.

Quando le cellule nervose che normalmente producono la dopamina chimica muoiono, la persona sviluppa una carenza di dopamina, che si manifesta sotto forma di complicazioni e sintomi legati al movimento, ma anche di altri non correlati al movimento.

Sebbene la causa esatta del Parkinson rimanga sconosciuta, alcuni dei fattori di rischio includono l'avanzare dell'età (sebbene anche i giovani possano esserne colpiti), la genetica, il sesso maschile e fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico, i pesticidi e i solventi industriali.

Ad oggi, gli scienziati ipotizzano che la malattia derivi da una complessa interazione tra questi fattori genetici e l'esposizione alle suddette condizioni ambientali.

Quali sono i sintomi della malattia di Parkinson?

Sebbene il Parkinson sia più comunemente associato a disturbi motori, la malattia è anche responsabile di numerose complicazioni non motorie di cui le persone potrebbero non essere a conoscenza, come disturbi cognitivi, disturbi del sonno, disturbi mentali, disturbi sensoriali e dolore.

Di seguito sono elencati solo alcuni dei numerosi sintomi che sperimentano le persone affette da Parkinson:

  • Tremore diffuso o tremore delle braccia, della mascella, delle gambe e del viso
  • Rigidità degli arti e del tronco
  • Lentezza dei movimenti (bradicinesia)
  • Tremore
  • Lentezza dei movimenti (bradicinesia)
  • Rigidità e blocco sul posto
  • Postura china
  • Diminuzione dell’espressione facciale
  • Rallentamento delle attività quotidiana (ad esempio, mangiare, vestirsi e lavarsi).
  • Permanenza in una determinata posizione per un lungo periodo di tempo
  • Problemi di equilibrio e coordinazione
  • Diminuzione dell'olfatto
  • Basso volume della voce (ipofonia)
  • Difficoltà a parlare (disartria)
  • Problemi di sonno
  • Depressione
  • Cambiamenti emotivi (paura e insicurezza)
  • Problemi alla pelle
  • Stitichezza
  • Sbavamenti
  • Aumento della sudorazione
  • Frequenza o urgenza urinaria

Poiché il Parkinson è un disturbo progressivo, questi sintomi non potranno che peggiorare nel tempo con il progredire della malattia.

Oltre a tutti questi sintomi (e a molti altri), molte persone affette dalla malattia di Parkinson svilupperanno la demenza nel corso della malattia.

Quali sono gli stadi del morbo di Parkinson?

Nel 1967, Margaret Hoen e Melvin pubblicarono sulla rivista Neurology una scala composta da 5 stadi  per misurare la progressione dei sintomi del Parkinson e il livello di disabilità clinica.

Sebbene la scala Hoehn e Yahr sia ancora oggi ampiamente utilizzata per seguire la progressione del Parkinson nei pazienti, da allora sono stati proposti e aggiunti alla scala gli stadi 0, 1,5 e 2,5.

La scala aggiornata è la seguente:

  • Stadio 0 - Nessun segno di malattia
  • Stadio 1 - I sintomi interessano un solo lato del corpo (unilaterale)
  • Stadio 1.5 - I sintomi sono unilaterali, ma ora coinvolgono anche il collo e la colonna vertebrale.
  • Stadio 2 - I sintomi interessano entrambi i lati del corpo, ma non c'è compromissione dell'equilibrio
  • Stadio 2.5 - Sintomi lievi su entrambi i lati del corpo, con recupero quando viene somministrato il test di “trazione” (il medico si pone alle spalle della persona e le chiede di mantenere l'equilibrio quando viene tirata all'indietro)
  • Stadio 3 - Disturbo dell'equilibrio, malattia da lieve a moderata, ancora fisicamente indipendente.
  • Stadio 4 - Grave disabilità, ma ancora in grado di camminare o stare in piedi senza aiuto
  • Stadio 5 - Necessita di una sedia a rotelle o è costretto a letto se non assistito, richiede assistenza 24 ore su 24.

Che cos'è la Giornata mondiale del Parkinson?

La Giornata mondiale del Parkinson è una giornata pensata per evidenziare il profondo impatto che la malattia di Parkinson ha su persone, famiglie e comunità in tutto il mondo. È anche un'occasione per unirci per riconoscere il Parkinson, celebrare il lavoro svolto per gestire e sensibilizzare sulla malattia e salutare la forza e la resilienza delle persone che convivono con la malattia di Parkinson.

Inoltre, la Giornata Mondiale del Parkinson è un'opportunità straordinaria per sollecitare i leader mondiali, i leader nazionali, i responsabili politici e gli operatori sanitari a riconoscere l'impatto che il Parkinson ha sulle comunità di tutto il mondo.

Queste figure influenti della nostra società sono incoraggiate a intraprendere le azioni necessarie per:

  • Garantire che le persone con Parkinson abbiano accesso alle cure di cui hanno bisogno e ottengano la qualità di vita che meritano
  • Sviluppare strategie e politiche appropriate per mitigare questa patologia così diffusa.
  • Tenersi aggiornati sulle ultime ricerche e sulle opzioni terapeutiche per migliorare l'assistenza e i servizi per i malati di Parkinson.

Quando si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson nel 2025?

La Giornata Mondiale del Parkinson ricorre l'11 aprile di ogni anno.

Quest'anno, nel 2025, la Giornata Mondiale del Parkinson cade di venerdì.

Che cos'è la “scintilla”?

Nel 2022, diverse organizzazioni per il Parkinson si sono riunite per sviluppare e lanciare un nuovo logo specifico per la Giornata Mondiale del Parkinson, noto come “La Scintilla”.

Così come queste organizzazioni hanno unito le forze per una causa comune, lo scopo del logo “La Scintilla” è stato quello di creare un simbolo universale del Parkinson che incoraggiasse la comunità a unirsi come un'unica entità: siamo più forti quando stiamo insieme e più forti quando convergiamo come un'unica, potente voce.

Come contribuire alla sensibilizzazione

Ci sono diversi modi per partecipare alla Giornata Mondiale del Parkinson, sia che si tratti di saperne di più sulla malattia, sia che si tratti di ascoltare le esperienze di persone affette da questa patologia, di sensibilizzare l'opinione pubblica o di partecipare a eventi che ruotano intorno alla malattia di Parkinson.

Per sapere come potete svolgere un ruolo essenziale nella Giornata Mondiale del Parkinson di quest'anno, cliccate qui.

Come Acorn può aiutare le persone con il morbo di Parkinson. Richiedete subito il vostro preventivo gratuito

Non è un segreto che il numero di persone affette dal morbo di Parkinson sia in continua crescita. Tuttavia, Acorn preferisce vedere queste persone affette da Parkinson salire sempre più in alto nelle loro vite e nelle loro case con l'aiuto di uno dei nostri montascale.

I montascale Acorn non sono noti solo per essere uno dei prodotti più innovativi e sicuri sul mercato, ma anche per essere utilizzabili da persone con ogni tipo di disabilità.

Acorn è la prima e unica azienda di montascale al mondo ad aver ottenuto  l’encomio Facilità di utilizzo dalla Arthritis Foundation per tutti i modelli dei nostri prodotti. Ciò significa che, dal disimballaggio iniziale del prodotto all'uso effettivo dei nostri montascale, tutte le fasi del processo sono risultate semplici e confortevoli per i pazienti affetti da artrite da moderata a grave.

Poiché l'artrite presenta sintomi sovrapponibili a quelli del morbo di Parkinson, come tremori, dolori e mobilità ridotta, i montascale Acorn sono di facile utilizzo per chi ha il morbo di Parkinson e per un'ampia varietà di disabilità. Qualunque sia la vostra situazione, la missione di Acorn è quella di sollevare la vostra vita e aiutarvi a raggiungere nuove vette. 

Non lasciate che il Parkinson vi tolga la libertà, potete iniziare a riconquistare l'indipendenza e la mobilità, a vivere la vita al massimo e a volare verso il successo appena deciderete di fare il primo passo nel vostro viaggio con il montascale.

Per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno ed un sopralluogo a domicilio, contattate Acorn Montascale oggi stesso.

« Torna alle Notizie

The Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation

We are proud to be the very FIRST stairlift company to earn the Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation. It is yet another effort that continues to prove that Acorn Stairlifts is a pioneer in the industry, always striving to stay ahead of the game, and to help our customers by providing the absolute best solution for their needs.

Arthritis Foundation logo