Novità Acorn Montascale

Benvenuti nella nuova sezione di Acorn Montascale. Esplora il nostro Blog per risorse di grande impatto, articoli e idee penetranti che ispirano l'azione sugli argomenti che ti interessano.

Festival di Sanremo 2025. Cosa dobbiamo aspettarci di vedere e ascoltare quest'anno

& Tips and Advice

È il momento dell'anno che tutti aspettavamo, quando si avvicina il tanto atteso 75° Festival di Sanremo.

Ascoltate e scoprite le origini della famosa maratona musicale che ha travolto il mondo e cosa potete aspettarvi di vedere e sentire quest'anno a Sanremo 2025.

Cos'è il Festival di Sanremo e quando è nato?

Il Festival di Sanremo, uno dei più prestigiosi e antichi festival musicali del mondo, è una competizione musicale annuale che si tiene nella città di Sanremo, in Liguria. 

Fin dalla sua nascita, nel 1951, il Festival è stato un evento importante per l'industria musicale italiana.

Inizialmente concepito dall'impresario e cantautore italiano Giulio Razzi come un modo per rilanciare l'industria del turismo, l'economia e la reputazione della città di Sanremo durante la stagione invernale del secondo dopoguerra, la prima edizione si svolse al Casinò di Sanremo come evento radiofonico. Il Festival guadagnò rapidamente popolarità e il suo successo lo portò a ripetersi ogni anno.

Oggi, lo scopo principale del Festival di Sanremo è quello di presentare la nuova musica italiana, fornire una piattaforma per gli artisti emergenti e selezionare la voce italiana per l'Eurovision Song Contest.

Nel corso degli anni, non solo è diventato un fenomeno culturale nella sua terra d'origine, l'Italia, ma ha anche ottenuto un riconoscimento internazionale e ha ospitato le esibizioni di molti famosi artisti italiani e internazionali.

Il format del festival prevede tipicamente una competizione tra vari artisti che presentano le loro canzoni, che si conclude con un gran finale in cui il vincitore viene selezionato attraverso una combinazione di voti della giuria e televoto del pubblico.

La canzone vincitrice viene designata come campione del Festival e spesso viene pubblicata come singolo, ottenendo un'attenzione significativa e un successo commerciale.

Il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma anche un evento culturale che attira l'attenzione del pubblico e dei media.

Fin dalla sua nascita, questa tradizione ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare la scena musicale italiana ed è diventata parte integrante dello spettacolo e della cultura popolare italiana.

Quando si svolge il Festival di Sanremo 2025?

Quest'anno, nel 2025, il Festival di Sanremo  si svolgerà da martedì 11 a sabato 15 febbraio al Teatro Ariston e sarà trasmesso in diretta su Rai1, Radio 2 e Raiplay.

Quest'anno il conduttore e direttore artistico  è Carlo Conti.

Quali ospiti e artisti saranno presenti quest'anno al Festival?

I co-presentatori ufficiali

I diversi co-conduttori che seguono affiancheranno Carlo Conti nelle cinque serate del festival musicale:

martedì 11 febbraio: Lorenzo Jovanotti, Noa e Mira Awad

mercoledì 12 febbraio: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica

giovedì 13 febbraio: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa

Venerdì 14 febbraio: Mahmood e Geppi Cucciari

Sabato 15 febbraio: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi

Gli ospiti annunciati che conosciamo finora

Martedì 11 febbraio: Lorenzo Jovanotti , Noa e Mira Awad

Mercoledì 12 febbraio: Damiano David e Vittoria Puccini

giovedì 13 febbraio: Duran Duran, i ragazzi di “Mare fuori 5” e Iva Zanicchi (premio alla carriera)

sabato 15 febbraio: Vanessa Scalera e Antonello Venditti (premio alla carriera)

La lineup di artisti e canzoni in gara di quest'anno

Quest'anno la scaletta dei concorrenti comprenderà  29 canzoni:

  • Achille Lauro - "Incoscienti giovani"
  • Bresh - "La tana del granchio"
  • Brunori Sas - "L'albero delle noci"
  • Clara - "Febbre"
  • Coma_Cose - "Cuoricini"
  • Elodie - "Dimenticarsi alle 7"
  • Fedez - "Battito"
  • Francesca Michielin - "Fango in Paradiso"
  • Francesco Gabbani - "Viva la vita"
  • Gaia - "Chiamo io chiami tu"
  • Giorgia - "La cura per me"
  • Irama - "Lentamente"
  • Joan Thiele - "Eco"
  • Lucio Corsi - "Volevo essere un duro"
  • Marcella Bella - "Pelle diamante"
  • Massimo Ranieri - "Tra le mani un cuore"
  • Modà - "Non ti dimentico"
  • Noemi - "Se t'innamori muori"
  • Olly - "Balorda nostalgia"
  • Rkomi - "Il ritmo delle cose"
  • Rocco Hunt - "Mille vote ancora"
  • Rose Villain - "Fuorilegge"
  • Sarah Toscano - "Amarcord"
  • Serena Brancale - "Anema e core"
  • Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento - "La mia parola"
  • Simone Cristicchi - "Quando sarai piccola"
  • The Kolors - "Tu con chi fai l'amore"
  • Tony Effe - "Damme 'na mano"
  • Willie Peyote - "Grazie ma no grazie"

Quali sono gli abbinamenti dei duetti?

L'intera serata di venerdì 14 febbraio sarà dedicata esclusivamente a duetti e cover, con artisti in gara che sceglieranno dal repertorio italiano e internazionale qualsiasi canzone uscita prima del 31 dicembre 2024.

Questi sono i duetti che verranno eseguiti quest'anno:

  • Achille Lauro and Elodie - "A mano a mano" by Riccardo Cocciante and "Folle città" by Loredana Bertè, their tribute to Rome
  • Bresh with Cristiano De André - "Creuza de mä" by Fabrizio De André
  • Brunori Sas with Riccardo Sinigallia and Dimartino - "The Year to Come" by Lucio Dalla
  • Clara with Il Volo - "The sound of silence" by Simon & Garfunkel
  • Coma_Cose with Johnson Righeira - "The summer is ending" by Righeira
  • Fedez with Marco Masini - "Bella stronza" by Marco Masini
  • Francesca Michielin and Rkomi - "The New Star of Broadway" by Cesare Cremonini
  • Francesco Gabbani with Tricarico - "I am Francesco" by Tricarico
  • Gaia with Toquinho - "The desire, the madness" by Ornella Vanoni
  • Giorgia with Annalisa - "Skyfall" by Adele
  • Irama with Arisa - "Say something" by A Great Big World with Christina Aguilera
  • Joan Thiele with Frah Quintale - "What's There" by Gino Paoli
  • Lucio Corsi with Topo Gigio - "In the blue painted blue" by Domenico Modugno
  • Marcella Bella with Twin Violins - "L'emozione non ha voce" by Adriano Celentano
  • Massimo Ranieri with the Blacks by chance - "Quando" by Pino Daniele
  • Modà with Francesco Renga - "Angelo" by Francesco Renga
  • Noemi and Tony Effe - "Everything else is boring" by Franco Califano
  • Olly with Goran Bregović and the Wedding & Funeral Band - "Il pescatore" by Fabrizio De André
  • Rocco Hunt with Clementino - "Yes I know my way" by Pino Daniele
  • Rose Villain with Chiello - "Pink Flowers, Peach Blossoms" by Lucio Battisti
  • Sarah Toscano with Ofenbach - "Overdrive" by Ofenbach with Norma Jean Martine
  • Serena Brancale with Alessandra Amoroso - "If I ain't got you" by Alicia Keys
  • Shablo feat. Guè, Joshua and Tormento with Neffa - "Amor de mi vida" by Sottotono and "Aspettando il sole" by Neffa
  • Simone Cristicchi with Amara - "The Cure" by Franco Battiato
  • The Kolors with Sal Da Vinci - "Lipstick and Coffee" by Sal Da Vinci
  • Willie Peyote with Tiromancino and Ditonellapiaga - "Un tempo piccolo" by Franco Califano

Assicuratevi di guardare questo emozionante evento che presenta una serie di incredibili talenti e spettacoli che illumineranno il palco quest'anno!

« Torna alle Notizie

The Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation

We are proud to be the very FIRST stairlift company to earn the Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation. It is yet another effort that continues to prove that Acorn Stairlifts is a pioneer in the industry, always striving to stay ahead of the game, and to help our customers by providing the absolute best solution for their needs.

Arthritis Foundation logo