Ecco alcuni spunti di riflessione.
Contrariamente a quanto si crede, le allergie non affliggono esclusivamente i giovani.
Infatti, possono colpire a qualsiasi età, anche nella nostra popolazione anziana, una fascia demografica che in effetti è più incline a sviluppare allergie.
Continua a leggere per affrontare le complessità delle allergie alimentari negli anziani, per capire perché gli anziani possono essere più a rischio di allergie e, soprattutto, per esplorare le strategie per gestire efficacemente questi allergeni; alcuni consigli potrebbero anche salvare la vita in caso di un attacco allergico improvviso.
Perché gli anziani sviluppano allergie con l'età?
Con l'avanzare dell'età, il sistema immunitario subisce i seguenti cambiamenti, che possono contribuire allo sviluppo di allergie alimentari:
Deterioramento della funzione immunitaria, noto come immunosenescenza.
Quando le persone invecchiano, con il tempo il loro sistema immunitario diventa meno efficiente nel riconoscere e rispondere alle sostanze estranee, compresi i potenziali allergeni.
Questo declino della funzione immunitaria può portare a una maggiore suscettibilità alle reazioni allergiche, in quanto l'organismo non è più in grado di distinguere efficacemente tra sostanze innocue e allergeni.
Cambiamenti nel microbiota intestinale
Con l'età possono verificarsi cambiamenti nel microbiota intestinale, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione immunitaria. Le alterazioni nella composizione e nella diversità dei batteri intestinali possono anche avere un impatto sulla funzione immunitaria, aumentando la probabilità di sviluppare allergie alimentari.
Alterazioni dell'apparato digerente
Un'altra ragione alla base della predisposizione degli anziani a sviluppare un'allergia alimentare è rappresentata dai cambiamenti che si verificano nell'apparato digerente con l'avanzare dell'età, come la diminuzione della produzione di acidi gastrici e la modifica della permeabilità intestinale.
Questi cambiamenti possono influenzare la scomposizione e l'assorbimento degli alimenti, portando potenzialmente a una maggiore esposizione agli allergeni e a un rischio elevato di sviluppare allergie alimentari.
Accumulo dell'esposizione agli allergeni nel corso della vita
Infine, gli anziani possono aver accumulato nel corso della loro vita l'esposizione a vari allergeni, che potrebbero contribuire allo sviluppo di nuove allergie o esacerbare quelle esistenti.
In definitiva, la complessa interazione dei cambiamenti legati all'età nella funzione immunitaria, nel microbiota intestinale e nei processi digestivi sono tutti motivi che possono predisporre gli anziani allo sviluppo di allergie alimentari con l'avanzare dell'età.
Le 10 allergie alimentari più comuni negli anziani
Tra gli anziani, le dieci allergie alimentari più comuni sono le seguenti:
- Latte vaccino
- Frutta
- Verdura
- Uova
- Pesce
- Crostacei
- Soia
- Arachini
- Frutta con guscio
- Frumento
Come scoprire se si hanno allergie non diagnosticate
La prevalenza delle allergie alimentari negli anziani è stimata tra il 5 e il 10%; tuttavia, questa percentuale è molto probabilmente più alta, poiché le allergie alimentari sono spesso sottovalutate e non diagnosticate, quindi sottovalutate.
Uno studio ha infatti rilevato che il 24,8% dei pazienti delle case di cura geriatriche, con un'età media di 77 anni, è risultato positivo ai test cutanei per gli allergeni alimentari.
Inoltre, si ipotizza che circa il 25-30% degli adulti si autodiagnostichi un'allergia.
Se si sospetta di avere un'allergia alimentare o se si è curiosi e si vuole semplicemente sottoporsi a un test ufficiale per gli allergeni, esistono diversi tipi di test che possono essere eseguiti dai medici:
Skin Prick Test (SPT)
In questo test, una piccola quantità dell'allergene sospetto viene punta sulla pelle, di solito sull'avambraccio o sulla schiena.
Se entro 15-20 minuti si sviluppano una protuberanza e un arrossamento, ciò può indicare una reazione allergica.
Analisi del sangue
Gli esami del sangue misurano la risposta del sistema immunitario a specifici allergeni rilevando la presenza di anticorpi che causano l'allergia, come gli anticorpi IgE.
L'esame del sangue più comune per le allergie alimentari è il test delle IgE specifiche, noto anche come test radioallergosorbente (RAST) o test ImmunoCAP.
Dieta ad eliminazione
Questo metodo di analisi prevede l'eliminazione dalla dieta degli allergeni alimentari sospetti per un periodo di tempo prestabilito (di solito 2-6 settimane) e la loro reintroduzione uno alla volta, monitorando i sintomi.
Questo metodo aiuta a identificare quali alimenti specifici scatenano le reazioni allergiche.
Sfida alimentare orale (OFC)
L'OFC è considerato il metodo più accurato per diagnosticare un'allergia alimentare.
Si tratta di ingerire piccole quantità dell'allergene sospetto sotto controllo medico per verificare se scatena una reazione.
Patch test
Il patch test prevede l'applicazione di piccole quantità di allergeni su cerotti applicati sulla pelle per 48 ore.
Questo test è più comunemente usato per diagnosticare la dermatite da contatto, ma può essere utilizzato anche per identificare le reazioni allergiche ritardate agli alimenti.
Diagnostica risolta per componenti (CRD)
Il CRD è un tipo di esame del sangue in grado di identificare proteine specifiche negli alimenti allergenici, fornendo informazioni più dettagliate sulla reazione allergica e sugli allergeni potenzialmente cross-reattivi.
8 consigli utili per gestire le allergie alimentari
1. Diventate esperti di tutte le vostre allergie
Diventare esperti di allergie è un viaggio che richiede dedizione, istruzione e gestione proattiva.
La conoscenza è potere, soprattutto quando si tratta di proteggersi dagli allergeni, e dovreste essere voi a conoscere meglio il vostro corpo e le vostre allergie specifiche.
Iniziate con una ricerca approfondita di ogni allergene a cui siete sensibili, comprendendo le fonti, i sintomi e le potenziali reazioni incrociate.
Consultate professionisti sanitari esperti, come allergologi o immunologi, per sottoporvi a test allergologici completi e ricevere consigli personalizzati.
Inoltre, è importante informarsi aggiornando regolarmente le proprie conoscenze sulle allergie attraverso fonti attendibili, come riviste mediche e siti web affidabili.
Si può anche prendere in considerazione la possibilità di aderire a organizzazioni o gruppi di sostegno specifici per le allergie, per entrare in contatto con altre persone che affrontano sfide simili e trarre spunti dalle loro esperienze.
2. Informare e istruire i propri assistenti sulle proprie allergia e chiunque venga in contatto col proprio il cibo.
Informare i vostri assistenti o chiunque si occupi del vostro cibo sulle vostre allergie in quanto, da anziani, è fondamentale per mantenere la propria salute e sicurezza.
Comunicare le proprie allergie in modo chiaro ed efficace fa sì che i responsabili della preparazione o della somministrazione dei pasti siano in grado di comprendere meglio l'allergia e tutto ciò che essa comporta, nonché l'importanza di evitare questi allergeni specifici.
Che si tratti di un familiare, di un caregiver o del personale di una struttura di assistenza, fornire informazioni dettagliate sulle vostre allergie consente di prendere decisioni informate e di adottare le precauzioni necessarie per evitare un'esposizione accidentale.
Questo approccio proattivo non solo riduce il rischio di reazioni allergiche, ma favorisce anche un ambiente di sostegno in cui le vostre esigenze alimentari sono rispettate e considerate prioritarie, promuovendo in ultima analisi la vostra salute generale, il benessere e la qualità della vita come senior.
3. Non abbiate paura di chiedere
Spesso, quando le persone necessitano di cure o attenzioni particolari in qualsiasi ambito della loro vita, possono avere l'impressione che le loro esigenze siano un peso o un fastidio per gli altri.
Questo può indurli a non porre domande agli addetti alla manipolazione degli alimenti per avere la conferma che ciò che stanno consumando è sicuro, il che può portare a malintesi o errori che possono mettere a rischio la loro salute.
Ricordate sempre che il vostro benessere e le vostre esigenze non sono un inconveniente per gli altri.
Non esistono domande stupide quando si tratta di salute e sicurezza. Conoscete il vostro corpo meglio di chiunque altro, quindi non abbiate paura di difenderlo.
Non date mai per scontato che qualcuno conosca la vostra allergia. In molti casi, anche chi pensa di conoscere bene un'allergia non lo sa, a meno che non sia lui stesso a convivere con la stessa allergia.
Informatevi sugli ingredienti degli alimenti, sui potenziali allergeni presenti nei prodotti o sulla presenza di allergeni nel vostro ambiente.
Che si tratti di parlare con il proprio medico, di cenare al ristorante o di partecipare a un incontro sociale, chiedere chiarimenti è fondamentale per il proprio benessere e fare domande favorisce la consapevolezza di chi ci circonda, favorendo un ambiente solidale e inclusivo per tutti.
4. Leggere sempre le etichette degli alimenti
Anche se può sembrare fastidioso o noioso dover leggere tutto l'elenco degli ingredienti sulle etichette degli alimenti, per gli anziani con allergie leggere le etichette degli alimenti è un'abitudine non negoziabile, essenziale per salvaguardare la salute e il benessere.
Le etichette degli alimenti sono strumenti fondamentali, in quanto forniscono informazioni dettagliate su ingredienti, potenziali allergeni e processi di produzione che potrebbero rappresentare un rischio.
Esaminando diligentemente le etichette prima di acquistare o consumare prodotti alimentari, è possibile identificare gli allergeni ed evitare i prodotti che possono scatenare reazioni avverse.
Questo approccio proattivo vi consente di prendere decisioni informate, riduce la probabilità di esposizione accidentale agli allergeni e vi permette di mantenere un maggiore controllo sulle vostre scelte alimentari, contribuendo alla vostra sicurezza e tranquillità generale.
5. Fare attenzione alla contaminazione incrociata.
La contaminazione incrociata è un aspetto che spesso può essere lasciato in secondo piano quando si tratta di gestire le allergie.
Per questo motivo, la cautela nella contaminazione incrociata è fondamentale per i soggetti allergici, che devono assicurarsi che anche tracce di allergeni non entrino inavvertitamente nel loro cibo.
Per esempio, se cucinate da soli, iniziate a mantenere una cucina pulita e organizzata, con utensili da cucina, taglieri e piani di lavoro specifici per la preparazione senza allergeni.
Prestare particolare attenzione quando si utilizzano apparecchi di cottura o superfici da pranzo in comune, pulendoli accuratamente prima e dopo l'uso per ridurre al minimo il rischio di trasferimento degli allergeni.
Quando si pranza fuori o si condividono spazi comuni, comunicare chiaramente le proprie allergie a coloro che manipolano gli alimenti, sottolineando l'importanza di evitare il contatto incrociato.
Inoltre, è importante conoscere le fonti comuni di contaminazione incrociata, come i condimenti o gli oli di cottura condivisi, e adottare misure proattive per evitarle.
Rimanendo vigili e proattivi, è possibile ridurre in modo significativo il rischio di esposizione accidentale agli allergeni, garantendo un'esperienza culinaria sicura e piacevole e dando la priorità alla salute e al benessere.
6. Siate consapevoli dei sintomi delle reazioni allergiche
Essere consapevoli dei sintomi di reazione allergica agli alimenti è fondamentale per mantenere la salute e la sicurezza.
Un modo efficace per farlo è tenere un diario degli allergeni per tenere traccia delle reazioni e identificare gli schemi.
Prestare molta attenzione a eventuali reazioni precedenti a determinati alimenti, facendo attenzione ai segnali di una reazione allergica, come prurito, orticaria, gonfiore, nausea, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie o calo della pressione sanguigna.
Ricordate che questi sintomi possono variare da lievi a gravi e possono manifestarsi da pochi minuti a poche ore dopo l'assunzione dell'allergene, quindi tenetelo presente quando monitorate i vostri sintomi.
Comprendendo i segnali di reazione allergica del proprio corpo, in caso di emergenza, è possibile intervenire tempestivamente e prevenire reazioni potenzialmente gravi e pericolose per la vita.
7. Portare sempre con sé i farmaci per le allergie
Ascoltate il vostro medico. È probabile che se vi prescrive un farmaco, è perché ne avete bisogno.
Tenete sempre con voi i farmaci per le allergie per ridurre il rischio di esposizione accidentale e di potenziali reazioni allergiche.
Che si tratti di una EpiPen contenente epinefrina per le reazioni gravi o di antistaminici per i sintomi più lievi, avere a disposizione questi farmaci è fondamentale per intervenire rapidamente.
Portare con sé i farmaci per le allergie alimentari assicura la preparazione in varie situazioni, come pranzare fuori casa, partecipare a incontri sociali o viaggiare, in cui l'esposizione agli allergeni potrebbe verificarsi inaspettatamente.
Considerate di utilizzare un astuccio o una custodia specifica per i farmaci contro le allergie, in quanto questa pratica può aiutare a mantenerli facilmente accessibili e protetti da danni o deterioramento.
È inoltre importante ricordare di controllare le date di scadenza e di reintegrare le scorte quando necessario, per garantire l'efficacia del farmaco quando è più necessario.
Abituandovi a portare sempre con voi i farmaci per le allergie alimentari, potete assicurarvi che, in caso di reazione allergica, la vostra linea di difesa sia chiusa e carica, pronta a intervenire e a salvare la situazione.
8. Disporre di un piano d'azione in caso di situazioni di emergenza.
Per quanto possiamo essere attenti, a volte gli errori capitano.
Per questo motivo è importante avere un piano d'azione già pronto in caso di reazione allergica inaspettata.
La predisposizione di un piano per le reazioni allergiche prevede diversi passaggi chiave per garantire la prontezza e l'efficacia della risposta.
Innanzitutto, è importante consultare un professionista, come un allergologo, per valutare le vostre allergie specifiche e la loro gravità. Insieme, potrete sviluppare un piano d'azione personalizzato per le allergie, adatto alle vostre esigenze.
Questo piano deve includere informazioni dettagliate sull'identificazione dei sintomi allergici, dei fattori scatenanti e delle procedure di emergenza appropriate.
È inoltre importante che tutte le persone coinvolte, compresi i familiari, gli assistenti e i colleghi, comprendano i loro ruoli e le loro responsabilità in caso di reazione allergica.
Tenete a portata di mano le informazioni di contatto per le emergenze, compreso il numero del vostro allergologo, i servizi di emergenza locali e qualsiasi storia medica rilevante.
Inoltre, come già detto, portate sempre con voi i farmaci necessari, come gli autoiniettori di epinefrina o gli antistaminici, e assicuratevi che non siano scaduti.
Anche una volta completato il piano, è importante rivederlo e aggiornarlo regolarmente, se necessario, soprattutto in caso di cambiamenti nelle allergie o nel regime terapeutico.
Ricordate che, stabilendo e mantenendo un piano d'azione per le allergie in modo proattivo, date a voi stessi e a chi vi circonda la possibilità di rispondere in modo efficace e di ridurre al minimo i rischi associati alle reazioni allergiche.